Cos'è edda göring?

Edda Göring

Edda Göring (2 giugno 1938 – 21 dicembre 2018) era la figlia unica di Hermann Göring, comandante in capo della Luftwaffe nazista e uno dei più potenti personaggi del Terzo Reich.

  • Primi anni di vita e Famiglia: Edda nacque da Hermann Göring e dalla sua seconda moglie, l'attrice Emmy Sonnemann. Il suo nome fu scelto in onore di Edda Mussolini, figlia di Benito Mussolini. La sua infanzia fu trascorsa tra la lussuosa tenuta di famiglia di Carinhall e altri luoghi di prestigio legati al potere del padre. Per dettagli sulla sua famiglia, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Hermann%20Göring.

  • Durante e dopo la guerra: Mentre la seconda guerra mondiale volgeva al termine, Edda e sua madre si trasferirono in Baviera. Dopo la resa della Germania, fu brevemente presa in custodia dagli americani, ma rilasciata poco dopo. La sua vita fu inevitabilmente segnata dall'associazione con il padre, giudicato e condannato per crimini di guerra a Norimberga e morto suicida prima dell'esecuzione.

  • Dopo la guerra: Edda Göring visse una vita relativamente riservata dopo la guerra. Lavorò come assistente di laboratorio in un ospedale e mantenne una certa distanza dalla politica. Cercò, senza successo, di ottenere la restituzione di beni confiscati al padre. Nel corso della sua vita, Edda rimase fedele alla memoria del padre, anche se non approvò necessariamente tutte le sue azioni.

  • Morte: Edda Göring morì a Monaco il 21 dicembre 2018 e fu sepolta in forma anonima.

  • Eredità: La figura di Edda Göring resta controversa, inevitabilmente legata alla figura del padre e alle atrocità commesse dal regime nazista. La sua vita rappresenta un esempio delle conseguenze, a volte ingiuste, che ricadono sui familiari di figure storiche controverse.